Stampa libroStampa libro

Repubblica di Weimar e ascesa del nazismo

Sito: Meta-Apprendisti
Corso: Liceo Italiano IMI di Istanbul (classi quarte)
Libro: Repubblica di Weimar e ascesa del nazismo
Stampato da: Utente ospite
Data: giovedì, 2 maggio 2024, 14:00

1. La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar in Germania venne proclamata il 9 novembre 1918, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e la caduta dell’Impero tedesco. La Costituzione della Repubblica di Weimar prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e la responsabilità del Governo di fronte al Parlamento. La situazione politica della Repubblica di Weimar era caratterizzata da una forte instabilità politica: l’opinione pubblica borghese, in particolare, nutriva diffidenza per un sistema democratico che considerava indissolubilmente associato alla sconfitta e all’onere delle riparazioni (Il Trattato di Versailles).

All’inizio del 1923 Francia e Belgio occuparono la Ruhr, regione vitale per l’economia tedesca. In Germania la crisi precipitò e l’inflazione raggiunse livelli impensabili. Vi furono tentativi insurrezionali da parte dell’estrema sinistra (Amburgo) e dell’estrema destra (Monaco, novembre 1923).

A partire dall’estate 1923 il governo presieduto da Gustav Stresemann avviò una politica di stabilizzazione monetaria e di riconciliazione con la Francia.

Grazie al piano Dawes del 1924, la Germania poté fruire di prestiti internazionali – soprattutto statunitensi – che le avrebbero consentito una rapida ripresa economica.
Con il piano Dawes iniziava una fase di distensione, confermata dagli accordi di Locarno del 1925, che normalizzavano i rapporti franco-tedeschi.

Nel 1926 la Germania fu ammessa alla Società delle nazioni e, due anni dopo, i rappresentanti di quindici stati, fra cui Germania e Unione Sovietica, firmarono un patto con cui si impegnavano a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere le controversie (patto Briand-Kellog).

Nel 1929 il piano Young, che sostituì il piano Dawes, ridusse ulteriormente l’entità delle riparazioni tedesche e ne graduò il pagamento in sessant’anni. Questa stagione di concordia, tuttavia, si interruppe bruscamente all’inizio degli anni 1930 in coincidenza con il crollo della borsa di New York, che causò una crisi economica mondiale.

In Germania le conseguenze della crisi si fecero sentire più che in ogni altro Stato europeo, a causa della stretta integrazione fra l’economia statunitense e quella tedesca, ancora gravata dall’onere delle riparazioni.

La crisi mise in gravi difficoltà il governo di coalizione allora guidato dai socialdemocratici, provocando un dissenso insanabile fra il partito socialdemocratico e i partiti di centro-destra circa il destino dei servizi sociali statali, che i moderati volevano ridimensionare sensibilmente.

Nel marzo 1930 la guida del governo passò al leader del Centro cattolico Heinrich Brüning, che attuò una severissima politica di sacrifici, anche allo scopo di rivelare al mondo l’intollerabile onere che la Germania era condannata a sopportare per tenere fede all’obbligo delle riparazioni.

Lo scopo fu in parte raggiunto nel 1932 quando una conferenza internazionale ridusse sensibilmente l’entità delle riparazioni e ne sospese il versamento per tre anni (trascorsi i quali, comunque, i pagamenti non furono mai ripresi). Ma intanto la politica di Brüning aveva prodotto ben più tragici risultati: 6 milioni di lavoratori disoccupati e il movimento nazionalsocialista, in rapida ascesa, seppe sfruttare abilmente il disagio e il risentimento largamente diffusi nella popolazione.

Tra il 1932 e il 1933 i socialdemocratici persero la maggioranza in Parlamento e i Tedeschi dovettero tornare tre volte alle urne. In queste votazioni il Partito Nazionalsocialista si affermò come primo partito tedesco.

Il 30 gennaio 1933 il Presidente dell Repubblica Paul Hindenburg nominò Adolf Hitler Cancelliere, cioè Capo del Governo.


2. Ascesa del nazismo

La crisi economica che nell’ottobre del 1929 aveva colpito gli Stati Uniti, ben presto arrivò anche in Europa, colpendo estremamente l’economia tedesca. La Germania si ritrovò improvvisamente e vedere diminuire le produzioni e le esportazioni, ma soprattutto ad avere addirittura 6 milioni di disoccupati! 
Sul piano politico questa crisi fece perdere credibilità ai partiti del centro e sempre più persone si avvicinarono ai due estremi: quello destro rappresentato dal partito nazista e quello sinistro rappresentato dal partito comunista.

Alle elezioni anticipate del novembre 1932 la NSDAP ottenne la maggioranza e nel gennaio del 1933 Adolf Hitler venne nominato cancelliere dal presidente della Repubblica Hindenburg. 
Ben presto, però, Hitler dimostrò di non volersi accontentare del potere che gli era stato legalmente riconosciuto e il 27 febbraio dello stesso anno incendiò il Reichstag, sede del Parlamento. La colpa dell’accaduto fu subito addossata ai comunisti e ciò permise, con un regolare decreto, di eliminare ogni forma di opposizione politica.

ich Engels: Manifesto del partito comunista - di Diego Fusaro di MAESTRIeCOMPAGNI

- Alla polizia venne dato il potere di arrestare chiunque e di rinchiudere i possibili oppositori e poco dopo nacquero anche i primi campi di concentramento per gli oppositori politici.

La filosofia del partito nazista era ben chiara: ai singoli venivano negati tutti i diritti, poiché non era il singolo al centro del nuovo regime, ma l’intera comunità popolare. Perfetta espressione di questo regime fu la bandiera descritta da Hitler nel “Mein Kampf”: 
- Il rosso a simboleggiare l’idea sociale del movimento;
- Il bianco a simboleggiare l’idea nazionalista;
- La croce uncinata (svastica) a simboleggiare la voglia di combattere per la vittoria dell’uomo ario.

- Il 23 marzo 1933 Hitler riuscì a far votare al parlamento una legge che conferiva nelle mani del governo tutti i poteri: in questo modo venne abolita la separazione dei tre poteri fondamentali.

- Il 14 luglio 1933 il governo emanò una legge che trasformava la Germania in uno stato a partito unico e obbligava tutti gli altri partiti a sciogliersi immediatamente.

Alla morte di Hindenburg, nel 1934, Hitler divenne anche il Presidente del Reich; fece modificare il giuramento a cui erano vincolati i militari, che da quel momento non erano più fedeli alla Germania o alla Costituzione, ma a Hitler stesso.

Politica interna

Secondo Hitler, i compiti supremi dello stato in materia di politica interna erano l’eliminazione del pericolo ebraico-marxista e la difesa della purezza della razza ariana.

- 14 luglio 1933: viene introdotta la sterilizzazione forzata degli alcolisti cronici e di tutti coloro che fossero affetti da malattie ereditarie.
- 15 settembre 1935: con le Leggi di Norimberga vennero vietati i matrimoni misti e proibirono ogni rapporto sessuale tra ebrei e cittadini dello stato di sangue tedesco o affine.

Politica estera

Hitler affermava che il popolo tedesco avrebbe potuto ottenere una millenaria prosperità solo se fosse riuscito a conquistare uno spazio vitale a est; in questo modo si sarebbe creato un vero e proprio impero che avrebbe fornito i mezzi per lo sviluppo del popolo tedesco. Per il Fuhrer lo spazio vitale lo si poteva trovare in Russia, un vastissimo territorio abitato da slavi guidati e manipolati da marxisti ebrei, quindi un popolo nettamente inferiore rispetto a quello tedesco.