Re Sole

5. Le guerre di Luigi XIV

La guerra di devoluzione (1668-69)

Luigi XIV desideroso di espandersi nei territori delle Fiandre spagnole rivendicò l'applicazione della legge di successione del Brabante: essa stabiliva che solo i figli di primo letto avevano diritto all'eredità paterna. Alla morte di Filippo IV re di Spagna (1665), Luigi XIV pretese i Paesi Bassi spagnoli in nome della moglie Maria Teresa, figlia di Filippo, contro i diritti di Carlo II. Nel 1668 Luigi XIV mosse alla guerra occupando le Fiandre e la Franca Contea. La Svezia, le Province Unite e l'Inghilterra, preoccupate dell'iniziativa francese, strinsero a l'Aja la Triplice Alleanza, e con la Pace di Aquisgrana (magg. 1668) obbligarono la Francia a restituire alla Spagna la Franca Contea, riconoscendo solo le conquiste di Tournay, Charleroi e Lille.

Guerra d'Olanda (1672-78)

La Francia attacca l'Olanda perché questa si era opposta all'attacco francese nei Paesi Bassi Spagnoli e anche per ostacolare i commerci olandesi. La guerra vede da una parte Francia, Inghilterra e Svezia, dall'altra Austria, Spagna e Danimarca.

La pace viene siglata a Nimega e la Franca Contea passa alla Francia (e alcuni territori dei Paesi Bassi Spagnoli)

Guerra della Lega di Augusta (1686-1697)

La Lega di Augusta è una lega antifrancese composta da praticamente tutta Europa.

Con la pace di Rijswijk la Francia ottiene Strasburgo e Alsazia.

Guerra di successione spagnola (1700-14)

1700: muore Carlo II re di Spagna, ultimo degli Asburgo di Spagna.
Come suo erede ha designato Filippo di Borbone, che salirà al trono come Filippo V.
Costui è cugino di Luigi XIV il quale dichiara “I Pirenei non esistono più”.

Coalizione di tutta Europa contro la Francia: tra cui Inghilterra, Olanda, Austria, Prussia, Savoia e Portogallo per appoggiare la successione del Granduca Carlo degli Asburgo d’Austria.

Nel 1711 Carlo diventa anche Carlo VI, imperatore. Questa incoronazione fa retrocedere molti alleati degli Asburgo che siglano la pace di Utrecht (1713): Filippo re di Spagna ma senza unificazione con la Francia.
Nel 1714 anche Carlo cede con la pace di Ranstadt.