Topic | Name | Description |
---|---|---|
Di cosa si parla e quali sono gli obiettivi (con una presentazione Google) |
||
Podcast dia-logando 19 - Il significato di Filosofia nella Grecia antica |
||
La fase fisica: i naturalisti | L'inizio della storia della filosofia. |
|
Talete, Anassimandro, Anassimene in un articolo ben fatto. |
||
(dal Portale di Filosofia e Scienze umane della Loescher Editice) |
||
Alla domanda cosa sia la Giustizia e alla difficoltà di trovare una risposta universale soddisfacente, un allievo mi suggerisce questa “metafora”: un equilibrio che non si può fare a meno di rompere e che una volta rotto non si può più rimettere a posto.(tratto dal portale Filosofia e Scienze Umane della Loescher Editrice) |
||
Pitagora più che un personaggio reale è una icona e al suo nome sono associate idee e pensieri che appartengono ad una scuola durata in grecia non meno di 700 anni. |
||
da "La matematica presso gli antichi greci" |
||
Il tutto, nel suo essere Intero è sia G che ¬G, ovvero Identità degli Opposti e questa è una importante proprietà dell’archè, determinata da Eraclito. |
||
Un video piuttosto lungo ma estremamente chiaro del prof. Gargano. |
||
Gli Eleati rifiutano la validità epistemologica dell'esperienza dei sensi ed assumono invece parametri razionali di chiarezza e necessità come criteri della verità. Questo porterà a notevoli contraddizioni tra esperienza e necessità che i filosofi successivi avranno grande difficoltà a risolvere. |
||
Storia della Filosofia greca.Da vecchio videotape della RAI. Video 1 di 5. |
||
Il gioco Zeno of Elea, sviluppato da Darius Kazemi (Tiny Subversions), si basa sul pensiero di Zenone, offrendo un approccio ludico alle sue affermazioni, e garantendo ore di ininterrotto divertimento filosofico. |
||
Se anche l’essere è “uno”, così come dimostrato da Parmenide (e che difficilmente si può confutare) ciò non toglie che esso appaia come molteplice. Il problema è riuscire, di questo molteplice, a dire comunque qualcosa di vero, di “plausibile”. |
||
di Gianluca Caputo, pubblicato dal portale di Filosofia e Scienze Umane della Loescher editrice. |
||
La fase antropologica: i sofisti e Socrate | Nel V secolo a.C. l'attenzione dei filosofi verso la Natura sembra venire meno a favore di una maggiore attenzione verso chi, quella natura, cerca di conoscerla, ovvero l'Uomo |
|
La radice della nostra cultura occidentale |
||
Bellezza, Mito di Teuth, Santità |
||
In 399 BC, Socrates went on trial for corrupting the minds of the youth of Athens, and for impiety.[57] Socrates defended himself unsuccessfully. He was found guilty by a majority vote cast by a jury of hundreds of male Athenian citizens and, according to the custom, proposed his own penalty: that he should be given free food and housing by the state, for the services he rendered to the city.[58] In the alternative, he proposed that he be fined one mina of silver (according to him, all he had).[58] The jurors declined his offer and ordered the death penalty.[58] The official charges were: (1) corrupting youth; (2) worshipping false gods; and (3) not worshipping the state religion.[59] |
||
Platone | (NB questo libro è in buona parte ripreso da Sapere.it - esclusi gli ultimi due paragrafi - e tutti i link rimandono a esso per eventuali approfondimenti). |
|
Preambolo della dottrina politica, l'imponente dottrina delle Idee di Platone. |
||
Liberate la fantasia e chiedete qualcosa a cui tenete davvero! Non domande tecniche... non "cos'è la giustizia?", ma domande del tipo "Se racconto il finale di un film a un amico prima che lo abbia visto, commetto una ingiustizia? Secondo me no perché... secondo me sì perché... Lei che ne pensa?". Dalle domande si capisce molto di quanto si è capito di un autore. |
||
Aristotele | ||
La poetica è una scienza produttiva che ha come oggetto un manufatto e fine la catarsi. |
||
La fase etica | Che cos'è la filosofia antica?
Con le scuole socratiche e le successive scuole elleniche si affrontano gli stessi problemi ma con una nuova curvatura:
|
|
La felicità del saggio è vivere nel presente.
La verità è una dea pericolosissima. |
||
Se mi chiedo se sono felice, sono felice? |
||
Perché crediamo di essere liberi, quando è evidente che non lo siamo |
||
La logica degli stoici alla luce di Peirce, Wittgenstein, Tarski |
||
Neoplatonismo e Agostino | ||
In un testo di Franco Battiato tutti gli ingredienti del ritorno all'Uno. Si cerchino. |
||
I fondamenti di una metafisica cristiana. |
||
La Scolastica | Uno dei capisaldi della Scolatica che ha attraversato tutto il suo sviluppo, dalle origini alla sua crisi, influenzando però, notevolmente, anche la filosofia successiva, è il rapporto Fede e Ragione già sintetizzato da Agostino nella celebre massima: "Capisco per crede, credo per capire" |
|
Una questione che è uno dei cardini della gnoseologia e della epistemologia contemporanei. |
||
Umanesimo e rinascimento | ||
La riscoperta di Platone e Aristotele durante il Rinascimento |
||
Giordano Bruno, battezzato con il nome di Filippo, in onore di Filippo II, erede al trono di Spagna, nasce a Nola, nel 1548. Dopo aver compiuto i suoi studi di dialettica, logica e mnemotecnica a Napoli, a diciotto anni entra come novizio nel convento di San Domenico Maggiore, dove prende il nome di Giordano. |
||
La rivoluzione scientifica | Tra Cinquecento e Seicento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che investe non soltanto l'acquisizione di singole conoscenze, ma soprattutto il metodo scientifico adottato. |
|
Bacone teorizza gli idola (pregiudizi, variabili che entrano nella nostra conoscenza). |
||
Meet Galileo Galilei, hailed as the ‘father’ of modern observational astronomy, in our great free video. |
||
Il razionalismo: Da Cartesio a Leibniz | ||
Se la dottrina di Spinoza è una filosofia dell'ordine geometrico del mondo, quella di Leibniz, pur affermando anch'esso che il mondo abbia un ordine, vede in esso una libera creazione di Dio e si sforza di conciliare il meccanicismo con il finalismo e i principi della metafisica. |
||
Empirismo: da Hobbes a Hume | ||
Illuminismo | ||
fonte: filosofico.net |
||
Kant e il criticismo | Simulazione dibattito su gnoseologia razionalista e empirista. |
|
Con Kant il criticismo, per qualcuno, sembra non essere giunto al massimo della sua formulazione a causa di alcuni problemi non risolti come l'incociliabile dualismo tra fenomeno e noumeno (accettabile per Kant e per l'Illuminismo, ma da rivedere nel contesto del nuovo clima romantico) |
||
Romanticismo e Idealismo | Crisi dell'illuminismo: la filosofia kantiana appare ostile alla fede e alla religione. Alla ragione si contrappone, come organo di conoscenza, la fede |
|
Alcuni testi antologici tratti da "Fondamenti dell'intera dottrina della scienza" e "Il sistema della dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza" |
||
Anti-idealismo | ||
Destra e sinistra hegeliana | ||
Positivismo | ||
Il pensiero negativo | ||